Zenzero: proprietà curative e benefici per linea e salute

Lo zenzero (Zingiber officinalis), noto anche come ginger, è una pianta erbacea perenne originaria dell’Asia. I suoi principi attivi sono presenti nel rizoma (radice), ricco di oli essenziali e composti fenolici antiossidanti. I più noti sono i gingeroli e gli shogaoli con azione antinfiammatoria. Questa spezia ha diverse proprietà e benefici: è digestiva, depurativa, fa dimagrire, antireumatica, anticellulite, inoltre contrasta la formazione di gas intestinali e di gonfiori addominali, disinfiamma la mucosa gastrica contrastando anche il reflusso gastroesofageo, riduce la pressione sanguigna migliorando il flusso sanguigno.
Zenzero: Principi attivi e proprietà
Proprio grazie a quest’ultima azione disinfiammante, lo zenzero è usato per prevenire l’ulcera gastrica, anche quella dovuta all’assunzione di farmaci, come gli antinfiammatori non steroidei (FANS). Lo zenzero (anche quello candito, purché consumato con moderazione in quanto contiene zucchero) è consigliato anche contro il mal d’auto, la nausea e il vomito durante la gravidanza. Fresco o sotto forma di infuso o tisana, lo zenzero combatte l’eccesso di muco nelle vie respiratorie e nell’intestino.
I 10 impieghi strategici dello zenzero per ritrovare linea e salute
- Se hai bisogno di calmare la nausea e di contrastare il vomito, anche in gravidanza: mastica qualche pezzettino di zenzero disidratato al naturale. In questi casi non è consigliato l’infuso, in quanto bere liquidi potrebbe far aumentare la nausea.
- Se hai la digestione difficile e soffri di bruciori di stomaco: ci vuole 1 tazza di infuso allo zenzero, 10-15 minuti dopo i pasti. Per prepararlo, porta a ebollizione 120ml di acqua, togli dal fuoco e unisci 3-4 fettine sottili di zenzero fresco. Lascia riposare per 5-7 minuti e bevi a piccoli sorsi, quindi mangia le fettine di zenzero che hai usato per l’infuso.
- Se hai spesso la pancia gonfia e il tuo problema è la colite: utilizza lo zenzero in cucina e bevi l’infuso (vedi punto 2) all’occorrenza.
- Se hai la glicemia e/o il colesterolo elevati: aggiungi ai tuoi piatti 2-3g di zenzero in polvere al giorno. In pratica, spolverizza lo zenzero sul cibo già cotto appena prima di consumarlo. In alternativa, diluisci la dose di polvere indicata in 2-3 tazze di acqua calda da bere nel corso della giornata.
- Se devi combattere dolori articolari, muscolari o mestruali, oppure mal di testa o stati infiammatori: in caso di dolori articolari o muscolari, massaggia la zona interessata con 2-3 gocce di olio essenziale di zenzero diluite in un cucchiaio di olio di mandorle dolci (li trovi entrambi in farmacia). In caso di dolori mestruali, puoi applicare il mix sull’addome e in caso di mal di testa puoi massaggiare con la stessa miscela la pianta dei piedi dopo il pediluvio. In tutti i casi, compresi gli stati infiammatori diffusi, è utile anche l’impiego dello zenzero in cucina.
- Se le tue difese sono deboli: mangia 20g di zenzero fresco tutti i giorni. In pratica, pesa la quantità indicata di radice fresca, tagliala a fettine, mettile in un sacchettino per alimenti, quindi masticale durante il giorno, meglio se lontano dai pasti e abbinandole a qualche pezzetto di scorza di limone bio.
- Se hai tosse, bronchite, mal di gola: in questi casi è utile l’infuso (vedi punto 2), fino a 3 tazze al dì, da arricchire con 1 cucchiaino di miele di timo per tazza e una presa di curcuma in polvere.
- Se hai spesso attacchi di cistite: mastica qualche pezzettino di zenzero disidratato al naturale nel corso della giornata e bevi fino a 5 tazze di infuso (vedi punto 2) arricchendole con 1 cucchiaio di succo di limone per ognuna.
- Se la tua pressione sanguigna è alta: basta impiegarlo in cucina come indicato in questo articolo, meglio se abbinato all’aglio
- .Se il tuo metabolismo è lento e tendi a ingrassare, oppure se soffri di ritenzione e cellulite: usa la radice fresca in cucina.
source:riza.it
18 Gennaio 2019